martes, 1 de mayo de 2018

Libri e Vulcani, una fonte meravigliosa


E, allora, un giorno leggi di loro... Del fratello buono, spirituale e immacolato, mosso dal bene e dalla carità, dal giusto, dalle virtù che conducono alla Verità, alla Salvezza. E, poi, di quello passionale e autentico, un buon Karamazov che, pur pervaso di umanità fino al midollo, mena un’esistenza dissoluta e indecente quasi più del padre: tra bettole e sbornie, prostitute e canaglie, sguazzando nell’edonismo e nel peccato, nel vizio e nella lussuria, nel male più abietto che può indurre finanche al parricidio. E, poi, di quello che, gravato dai peccati commessi dai genitori, cerca la salvezza nel razionale, sobbarcandosi un fardello traboccante di assolutismi e ideologie da contrapporre al disegno divino, alle credenze e alle superstizioni; sempre con audacia e ossessione, sino allo stremo, al fatidico, tragico e irreversibile finale.
Rifletti e capisci che sono fatti della stessa carne e dello stesso sangue. Facce della stessa medaglia, coniate con lo stesso metallo ma con stampi sempre diversi; e, come tali, sono i mondi, gli habitat e le circostanze che ci forgiano e ci rendono, appunto, irrimediabilmente diversi. Abbiamo vite diverse e uniche. Come i ruoli che interpretiamo in cui siamo buoni e cattivi, belli e brutti, forti e fragili, generosi e avari, razionali e irrazionali, progressisti e reazionari. Siamo Inferno e Paradiso. Tutti. Chi più e chi meno.
Tutti, sempre, diversamente unici, irripetibili. Fatti degli stessi atomi ma sempre unicamente diversi.
Perché così lo è la Natura, in tutte e ciascuna delle sue miriadi di forme e manifestazioni.
E, così, diversi, sono anche tutti loro, i personaggi che popolano la speciale galleria ritratta da Dostoevskij. Il Giocatore che getta in una roulette soldi e aspirazioni. Lo studente indigente che priva una vecchia usuraia del bene più prezioso, un Delitto che sconta con un Castigo inflitto dai propri rimorsi e sensi di colpa. Il principe obbligato a un’esistenza da Idiota, perché pervaso da bontà, semplicità e umiltà, qualità troppo elevate per questo mondo cinico e perverso. E, così, a seguire tra Sosia e Demoni, Ladri onesti e Povera gente...
Ah Russia, Russia! Terra di storia, storie e grandi scrittori.
Dostoevskij, certo, fu il più Grande. Ma che dire di Gogol, Bulgákov, Tolstoj, Čechov, Pasternak, Nabokov? Di Margherita che scende a patti col diavolo in persona per il suo Maestro; del Naso che, agghindatosi con una divisa dorata e un cappello di piume, se ne va a zonzo per le prospekty di San Pietroburgo; di quel Cappotto, segno di un’esistenza di fatiche e sacrifici, soffiato da un becero furfante, come in un delirio; del Dottore stroncato da un infarto alla vista di Lara, unico e vero amore ma anche colei che gli aveva fatto obliare moglie e obblighi familiari; del meschino acquirente di Anime morte e, poi, di personaggi dal Cuore di Cane o di Umiliati e Offesi.


In alto: San Pietroburgo con uno dei bracci della Neva.
In basso: l’Hermitage, uno dei più bei musei del mondo.


Personaggi tutti unici e diversi, unicamente diversi, ma che diventano parte di te, del tuo immaginario, perché le loro condotte e i loro pensieri occupano ogni angolo della tua mente.
Per sempre!
Sono lì, tra pagine che formano mattoni. Ma li divori e, dopo, ti rattristi…
Perché sai che sono rari e non sarà facile trovarne di così belli. E, allora, inizi una ricerca spasmodica, quasi come la vita. E, abbandonata la gelida Russia, terra di Guerra e Pace, ti trasferisci in Francia, Germania, Inghilterra e Irlanda, Austria, Spagna, Portogallo, nella Grecia antica.
Rivivi amori romantici e passionali, drammi consumatisi nel più cupo realismo. Finanche ti imbarchi in viaggi extraplanetari attraverso dimensioni parallele. E, poi, rientri in Italia. E ti imbatti in Calvino. Un Cavaliere Inesistente, un Visconte dimezzato o un Barone che vive sugli alberi. Visiti Eutropia e le altre Città Invisibili. Città ideali e non. Metafore del nostro mondo… Dove la campagna sta scomparendo, soppiantata da agglomerati urbani che, disarmonici, divorano quotidianamente montagne di risorse, convertite in spazzatura e ammonticchiate nei sobborghi, le dimore dei tanti, dei Marcovaldo, dei diseredati emigrati dalla campagna ma, ormai, incapaci di riconoscere persino le stagioni, i più elementari cicli della natura. Dove restano solo anonimi scudieri senza anima, vuoti come le loro lucenti armature, come gli uomini nelle automobili, scintillanti scatoloni di metallo che isolano e, inesorabilmente, condannano a un’esistenza desolata, vacua e senza speranza. Dove non c’è più spazio per aspirare ad alti ideali, per imprese con cui redimere le nostre colpe. Dove non c’è più posto per cavalieri senza macchia e senza paura, per Don Chisciotte e Sancho Panza pronti a drizzare la loro lancia persino contro mostri più alti e minacciosi dei Mulini della Mancha. Dove non ci sono più Dulcinee da incantare con eroiche gesta e nobili imprese.
Eppure c’è bisogno… Di libri per sognare e crescere. Di Iliadi e Odissee, Itache a cui approdare al termine di un lungo periplo colmo di vicende e conoscenze ma anche ravvivato dal puro e intenso amore, come quello di Paolo e Francesca, quello che far precipitare sulla barca di Caronte e, di lì, nei gironi dell’Inferno, tra il Conte Ugolino e Ulisse. Di varcare le Tenebre che avvolgono il Cuore del continente nero. Di vivere la Secolare solitudine e il realismo magico della famiglia Buendía. Di analizzare le Metamorfosi degli uomini ma anche di Napoleon, il maiale che, dopo aver guidato la vittoriosa Rivoluzione degli Animali di una Fattoria, presto sottometterà i suoi simili trasformandosi in un dittatore perfino più feroce del vecchio fattore. Di meditare ed elevarsi seguendo i passi di Siddhartha. Di rivivere tragedie lontane secoli ma, paradossalmente, rese vive e immortali dal gesto più estremo, il suicidio: di Otello, di Giulietta e Romeo. Di contemplare un Ritratto, ombra di un seducente viso, sfigurarsi fino alla mostruosità perché riflesso di un’anima macchiata da peccati sempre più orribili, un crescendo che scandisci la vita di (quasi) tutti.
Leggi ancora e sogni. Una locanda affacciata su un mare che è Oceano e, in balia delle sue onde e delle sue correnti, una zattera stipata di superstiti che la fame snatura sino alla follia più feroce oppure le peripezie di un mercante francese che percorre migliaia di chilometri, tra avventure e pericoli, fino al Giappone, alla ricerca di qualcosa di più prezioso della Seta.
Ma, per il cammino, inciampi in un Alchimista e un’amica geniale, un cumulo di banalità e scontata ordinarietà e, poi, in amori sdolcinati, saghe fantasy e, massimo del minimo, in storielle di criminalità che diventano libri e, finanche, bestseller, film e serie, buoni solo a ispirare baby gang. Tutta roba da regalare a Natale, in confezione rosa chewing gum insieme a dozzinali panettoni e spumanti che stipano le bancarelle. E, allora, ti deprimi. E, poi, ti accorgi che ‘sta robaccia, surrogati di libri, sono i più. E seppelliscono i buoni, i pochi, i rari.
Finché un giorno, un’amica del nuovo continente (A.P.) ti consiglia un libro grande come un mattone, 700 pagine… Parla di Howard Roark. Un architetto. Un vero architetto perché è un uomo libero e non scende a compromessi né con politici né con imprenditori e neppure con i committenti. Perché egli crea e le vere creazioni non possono essere modificate manco di una sola virgola.
Un principio granitico, come il cemento armato che gli è tanto caro ma che si paga a caro pezzo. Verrà espulso dall’università e, finanche quando approderà a NY, l’unica città del secolo scorso in grado di offrire un’opportunità a un genio, per restare fedele ai propri principi finirà sul lastrico, a cavar pietre in una miniera e, anche dopo, quando il suo genio brillerà incontrastato, a difendere le sue idee sui banchi di un tribunale. Lui contro il giudice, lui contro le leggi, lui contro tutti. Tutti, tranne lei, un amore unico ma tormentato.
Dicevamo NY. Una metropoli, già un secolo fa. Un mondo a sé, perché, nonostante banali cliché, è libera. “La mia città è New York” così diceva Italo Calvino, non certo un liberista. “Perché”, continuava, “è la città più semplice, almeno per me, più sintetica, una specie di prototipo di città: come topografia, come aspetto visuale, come società”. Dunque, NY prototipo ma anche società. Perché era ed è popolata da individui. Persone diverse per origini, ovvio, ma anche per estrazione sociale e culturale, colore della pelle. Tutti unicamente diversi ma accomunati dal bisogno di crescere, migliorarsi, non sperperare il proprio patrimonio di energie e di risorse, il proprio Io, un tesoro! Come i tanti milioni di italiani che hanno affrontato le alte onde dell’Atlantico pur di trovare quello che in patria gli veniva negato: lavoro e dignità, crescita e futuro. Come i nonni materni di Bill de Blasio: loro straccioni ed emigranti, lui alla guida della capitale dell’Impero.
Altrove impossibile.
Ma dicevamo Roark. Un architetto, un creatore, come i veri scienziati e artisti.
Da che mondo è mondo, essi, pur avendoci regalato idee e creazioni rivoluzionarie, dovettero difenderle e scontrarsi con i contemporanei. Alcuni, come Galileo, furono addirittura costretti ad abiurare, pena la morte. Ma altri, come Caravaggio, non si piegarono mai al loro volere né tentarono di compiacerli. Non fecero niente per far accettare la loro creazione, il loro regalo, perché il loro unico traguardo era il loro lavoro, la loro creazione. Loro creavano solo per se stessi, incuranti del parere altrui e con l’integrità come unica bandiera. E fu ed è solo così, non subordinandosi a nessuno, che il loro dono, le loro creazioni, sono alla base del nostro progresso. Loro, da soli. Loro contro i contemporanei.
Loro creano per il progresso. I loro oppositori per sottomettere gli altri uomini.
E, un secolo prima, disceso dalla montagna così aveva parlato Zarathustra: “Il mondo gira intorno agli inventori di nuovi valori: gira invisibilmente. Ma intorno ai commedianti s’aggira il popolo e la gloria: così è «il corso del mondo». Il commediante possiede lo spirito, non la conoscenza dello spirito. Sempre egli crede a ciò con cui fa più persuasi gli altri, -a ciò che spinge a credere in lui! Avrà domani una nuova fede e un'altra dopodomani. Egli ha lo spirito pronto come il popolo, e variabile al pari del tempo.”
Questi sono gli uomini. Questa è la loro Storia.
I grandi traguardi sono stati ottenuti da menti indipendenti. Tutti gli orrori, le guerre e le distruzioni da chi dice di agire in nome e nell’interesse della collettività.
Un conflitto antico come l’uomo. L’individualismo contro il collettivismo, la massa uniforme e indistinta. Inutile e superflua, così sembra ritenerla il protagonista de La Nausea, che nel bel mentre contempla un parco, pensa: “Ma perché tante esistenze, visto che si rassomigliano tutte? A che pro tanti alberi tutti simili? Tante esistenze mancate e ostinatamente ricominciate e di nuovo mancate come gli sforzi maldestri di un insetto caduto sul dorso?”.
Un conflitto combattuto anche lì, a NY, New York. 5 città che sono una: Manhattan, Bronx, Brooklyn, Queens, Staten Island.
Una metropoli, l’unico scenario possibile per Roark. Perché lì si elevano i Grattacieli, indomiti, pronti a sfidare le leggi della gravità. Giganti sempre diversi, opera, appunto, di grandi architetti. Con le loro Guglie, come la Torre di Babele, hanno gareggiato per conquistare la vetta dei cieli. Con i loro portali e le loro facciate, con le loro forme e i loro stili hanno concorso in strabiliare. Meraviglie dell’Art Déco. Perle architettoniche come il Chrysler, l’Empire e il Flatiron, il mio preferito.


In alto: il Chrysler. 
In basso: i grattacieli del Ground Zero di NY, città di immigrazione e contrasti.



Splendido ammirali all’alba dal Central Park oppure al tramonto dal Promenade di Brooklyn.
Grattacieli, Giganti.
Emergono oltre un braccio immobile di Oceano, l’Hudson. Affondano le loro radici in un mare di cemento più duro dell’acciaio. Cemento che, in superficie, Roark plasma in blocchi, squadrati e lisci, atemporali perché nulla concede all’estetica e al gusto del momento. Cemento armato che è essenza. Pietra che si innalza e sfida l’infinito.
Grattacieli, Giganti.
Giganti come i Vulcani.
I Vulcani. Unici come le loro esistenze. Unici come i fratelli Karamazov. A volte buoni e spirituali; altre passionali e autentici; altre audaci e ossessivi, sino al fatidico, tragico e irreversibile finale. Fatti di magma, silicati fusi, ma sempre diversi.
Unici.
Inferno, quando devastano e stendono una spessa coltre di lava e ceneri incandescenti.
Paradiso, quando, i loro prodotti disfacendosi rigenerano le terre e le rendono più feraci che altrove.
I Vulcani come il Principe, da temere più che da amare. Individualisti perché Natura allo stato puro; perché, come Roark, le loro creazioni, plasmate col fuoco delle eruzioni, non pretendono compiacere gli umani, nonostante essi usufruiranno del loro dono, delle loro creazioni.
I Vulcani, Giganti come quelli di Ischia.
Non rinuncio mai a contemplarli dal ponte del traghetto quando si approssima a Procida.


Profilo schematico dell'isola d'Ischia, così come si ammira nei pressi di Procida.

A est, dal blu sbuca un isolotto, un vulcanetto risalente a 130 ka, ricoperto da arbusti e cespugli tra i quali fanno capolino le costruzioni del Castello Aragonese; intanto, alle spalle del ponticello di pietra che corre su uno specchio di acque cristalline, il rilievo si innalza gradualmente fino al duomo del Monte Vezzi, sbucato tra un gruppetto di vulcani ca. 100 ka, per poi sprofondare, disegnando una vasta depressione triangolare, il “Graben” di Ischia.


Il “Graben” di Ischia, la vasta depressione triangolare che divide l’isola in due.

In basso la costa traccia un ampio promontorio, Punta Molino, formata dalla lava emessa dal cratere dell’Arso (1301-2), occulto tra altri coni. Segue una lunga striscia di sabbia, interrotta dal porto d’Ischia, per lunghi secoli un lago vulcanico (vedi dopo); a sua guardia si fronteggiano il Montagnone e il Rotaro, oggi maestosi e rigogliosi come Castore e Polluce ma, in epoca greco-romana, devastatori e implacabili. Sulle loro groppe si staglia il lungo e alto profilo dell’Epomeo, non un vulcano (come erroneamente ritenuto per secoli) bensì un enorme blocco di tufo verde, un horst vulcano-tettonico sollevatosi dall’enorme caldera (vedi dopo) che occupò il centro dell’isola fino a ca. 30 ka. Più in là, nell’estremo più settentrionale dell’isola, il rilievo si addolcisce interrotto soltanto dai promontori formati dal duomo vulcanico di Monte Vico e dall’ampia e tozza colata di Zaro (6 ka).
Anche il settore opposto dell’isola è costellato da apparati vulcanici: il Monte Barano, il Monte Cotto, Sant’Angelo, Campotese ecc. Più di 50. Giganti alti come i Grattacieli. Giganti come il Titano Tifeo che, narra un mito, è imprigionato nelle viscere dell’isola e, nel vano tentativo di liberarsi dalle catene, si contorce e vomita fiamme scatenando in superficie terremoti ed eruzioni.

Modello Digitale del Terreno dell'isola d'Ischia. Permette di apprezzare numerosi apparati vulcanici formatisi sul suo territorio.

Giganti che affondano le loro radici non nel cemento, come quelli di NY, bensì nel magma. Magma che giace in un’enorme sacca sotterranea, una camera vulcanica del tutto sui generis, in quanto non è sferica, come quasi sempre accade, ma presenta prevalente sviluppo orizzontale. Nel 1930 il vulcanologo svizzero Rittmann, il padre della vulcanologia moderna in Europa, basandosi sulla sua forma la definì “laccolite”. Decenni dopo, quando scrissi la tesi, tenendo conto delle specificità e prerogative del “laccolite”, per primo definii Ischia un “campo vulcanico” (Mattera, 1995).


Il “laccolite” così come lo ipotizzò Rittmann nel 1930.

Si tratta della principale prerogativa del vulcanismo ischitano, quella che lo rende tanto esclusivo. Nella maggior parte dei vulcani presenti al mondo, tra cui il Vesuvio e l’Etna, l’attività si sviluppa quasi sempre attraverso un’unica bocca eruttiva (cratere) collegata alla camera magmatica da un singolo condotto. A Ischia (ma attenzione, anche ai Campi Flegrei, altro “campo vulcanico”), la camera magmatica è connessa alla superficie da una fitta rete di piccoli condotti (e, quindi, non da uno solo) che tracciano all’esterno un complesso sistema di faglie. Quando si verifica un’eruzione, il magma può risalire attraverso uno o più di questi condotti e, raggiunta la superficie, a seconda dei condotti in cui si è iniettato, formerà uno o più crateri, tutti allineati lungo la stessa faglia. Al termine dell’eruzione, il magma che non è riuscito a venire a giorno si solidificherà nel condotto (o nei condotti) e, come un tappo, lo (li) sigillerà per sempre. Ecco perché a Ischia, così come ai Campi Flegrei, ogni eruzione comporterà sempre la formazione di un nuovo apparato vulcanico che, cessata l’attività, mai più ne darà luogo a un’altra.
Dicevamo vulcani sempre diversi non solo per dimensione ma, attenzione, anche per tipologia. Sull’isola d’Ischia, infatti, nonostante la limitata estensione del territorio, sono presenti quasi tutte le tipologie di apparati vulcanici descritti nei manuali di vulcanologia. Qualcosa di quasi esclusivo, molto difficile da trovare in altre aree vulcaniche del mondo.
Passiamole in rassegna:
Stratovulcani (o vulcani a cono) come il Bosco della Maddalena (I sec. a. C.), una sorta di Somma-Vesuvio in miniatura; di fatti, al pari di esso, il cono presenta fianchi ripidi, costituiti dalla sovrapposizione di strati di lava solidificata depositatisi durante la prevalente fase effusiva, interposti a livelli di pomici e ceneri emessi duranti gli episodi esplosivi.
Duomi vulcanici come la Rocca del Castello Aragonese (>130 ka; vedi "La persistenza della Scarrupata" in questo stesso blog), certo, ma anche come il Monte Vezzi (126 ka), il Monte Sant’Angelo (> 100 ka), il Monte Vico (75 ka), il Montagnone-Monte Maschiata (I sec. d.C.), Posta Lubrano (I sec. d.C.) ecc. Furono originati da lave che, troppo viscose per scorrere sulla superficie, si ammassarono su se stesse formando apparati dalla caratteristica forma a duomo.
Coni di scorie come il cosiddetto Rotaro III (III sec. d.C.), il semianfiteatro che si affaccia sul campo sportivo di Casamicciola, ma anche i bastioni della Molara e Vatoliere (III sec. d.C.); si presentano come un ripidissimo cono formato da brandelli di lava solidificata, spesso troncato da un cratere da cui fuoriuscì una colata, come nel caso di quella dell’Arso.
Dicchi vulcanici come quello della Grotta del Mago. Una massa di magma che ca. 20 ka si iniettò tra i depositi tufacei più fragili e, sostituendoli, formò uno spesso e duro strato che costituisce il tetto della Grotta. E, secondo Rittmann, anche quello che nell’età del Bronzo si sarebbe formato in località Cafiero e avrebbe provocato la distruzione di un villaggio osco che sorgeva a ridosso della fonte del Castiglione.


In alto: la Grotta di Terra.
In basso: sezione schematica della Grotta di Terra.

Lago Vulcanico come il citato Porto d’Ischia, il bordo di un cratere di ca. 400 m che, immediatamente dopo l’eruzione (III sec. a.C.), fu invaso dalle acque originando uno “stagno” (Plinio il Vecchio, Naturalis historia). Una dinamica del tutto analoga a quella che portò alla formazione del più celebre Lago d’Averno, attribuibile a un’eruzione avvenuta ca. 4000 anni fa.
Caldera, da non confondere con i più comuni crateri, ovvero un’enorme depressione conica originata dallo sprofondamento della camera magmatica a seguito di una violenta eruzione, probabilmente quella del Tufo Verde (55 ka), una delle più violente del distretto vulcanico napoletano (e non solo). Occupava il settore centrale dell’isola e oggi è parzialmente riconoscibile nell’arcuato rilievo scandito da Monte Vezzi, Monte Barano e la Guardiola.
Vulcani sottomarini come la Secca d’Ischia, un vasto apparato vulcanico, un vero e proprio Gigante, che si erge sui fondali ischitani nei pressi di Punta San Pancrazio. Dalla caratteristica forma tronco-conica, ha un diametro di ben 2,5 km e versa in perfetto stato di conservazione. È facilmente rilevabile con un comune sonar in quanto, in meno di 500 m, il fondale marino risale da -300 m sino a -26 m. Ma, come indica la figura, sui fondali limitrofi a Ischia ci sono tanti altri Giganti a fargli compagnia.


Distribuzione offshore dei principali lineamenti vulcano-tettonici. Elaborazione da De Alteriis et al. [2006].

Dunque, l’isola d’Ischia, uno dei pochi campi vulcanici presenti al mondo, è tempestata da numerosi vulcani, ascrivibili a quasi tutte le tipologie definite in vulcanologia.
Qualcosa di davvero unico. Istintivo motivo di preoccupazione ma anche di vanto…
E il pensiero ritorna a Rittmann, al vulcanologo svizzero che se ne innamorò. “Il paradiso delle trachiti”, così definì quella che allora in tanti amavano chiamare “l’Isola Verde”. Oggi di verde ne resta molto meno e la millenaria opera di Tifeo viene sovente devastata da piccoli e grandi mostri di cemento, non certo architetture in stile Liberty. Come sarebbe bello se anche l’isola divenisse un parco. Ma non di quelli all’italiana, bensì come quello di Yellowstone. Un’estensione enorme, ca. 9.000 km2 (il territorio della Basilicata), e non ci trovi una cicca di sigarette manco a pagarla oro; solo punti di informazione e librerie, store attrezzatissimi, bisonti e alci che scorazzano a loro piacimento e turisti a frotte (ca. quattro milioni all’anno). Ci vanno solo ed esclusivamente per vedere le infinite manifestazioni del supervulcano. Pur nel suo piccolo, a Ischia, oltre a visitare i vulcani, potrebbero anche venirci per il mare e i parchi termali.


In alto e in basso: Il Parco di Yellowstone. Fondato nel 1872, è il più antico del mondo e, nonostante riceva oltre 4 milioni di persone all’anno, uno dei più grandi ecosistemi intatti della zona temperata.


I vulcani di Ischia sono unici come alcuni grattacieli di NY. Sfidano le leggi della fisica. Sono creazioni della Natura. Sono arte. Inestimabili capolavori esposti in un Museo esclusivo. L’isola di Tifeo.
Perché il Titano, spezzate le catene come l’Artista e lo Scienziato, ha un’unica ragione di essere… Creare…
Abbuiare il Sole tra smisurate colonne di ceneri e bombe. Illuminare le buie notti con fontane e fiumi di lava incandescente. Scolpire rilievi e picchi. Elevare massi fino a convertirli in montagne verdi come l’erba. Modellare insenature e promontori. Formare cupi laghi che esalano vapori mortali come l’Averno, la Porta degli Inferi. Seppellire le devastazioni degli umani sotto un enorme manto che, da grigio e informe, si coprirà di fiori e alberi, di vita.
Dall’Arsa bocca contempla l’eterno cadenzato rincorrersi degli astri nella notte infinita, solo, ignaro del fatuo affaccendarsi dei mortali che, ai suoi piedi, sfregiano la sua creazione, forgiata col rosso della Fucina.


La fucina di Vulcano di Diego Velázquez (1630). Museo del Prado, Madrid.

Bibliografia
De Alteriis G., Tonielli R., Passaro S., De Lauro M. (2006). Isole flegree (Ischia e Procida). Liguori: Napoli.
Mattera M. (1995). Valutazione del Rischio vulcanico nell'isola d'Ischia - Tesi di Laurea di M. Mattera, Università degli Studi di Napoli.
Orsi G., Gallo G., Civetta L. (1990). Evoluzione Geologica e Magmatologica dell’Isola d’Ischia. Società Italiana di Mineralogia e Petrologia. Convegno Autunnale, Ischia 15-18 ottobre. Guida all’escursione.
Rittmann A. (1930). Geologie der Insel Ischia. Zeitschrift fur Vulkanologie, Vol. VI.
Cartografia: © Massimo Mattera
Fotografie: © Lucía Vigón Menéndez

domingo, 7 de enero de 2018

La persistenza della Scarrupata
Dal Sole fu la Meridiana; millenni dopo, dalla Sabbia la Clessidra; secoli dopo, da ingranaggi e corone dentate gli orologi con le lancette; decenni fa, dalla frequenza di risonanza degli atomi orologi che chiamiamo atomici.
Meridiane, clessidre, orologi da polso e atomici misurano il tempo: nanosecondi, minuti, ore, secoli, millenni. Agli albori,...
http://www.scienze-naturali.it/ambiente-natura/la-persistenza-della-scarrupata


sábado, 6 de enero de 2018

Guida Ufficiale del Museo del Prado - 2009 - 471 pp
Ho fatto tante traduzioni. Testi scientifici, collezioni di fascicoli, articoli giornalistici, manuali, guide di vaggio, siti web, cataloghi d'arte ecc. Tutte mi sono state care perchè da tutte ho appreso. Tanto. Ma la traduzione della Guida del Prado resta in me speciale. Una traduzione affascinante, dalla prima all'ultima riga. Una traduzione che mi ha fatto imparare tantissimo. Una traduzione che mi ha cambiato.

viernes, 11 de mayo de 2012

Passeggiate IschitaneLe più belle escursioni nell'isola dei verdi vulcani





A Ischia l’orologio del tempo cominciò a battere 150.000 anni fa, quando emerse dal mare. Come Venere. Ma se la dea, fin dai primi battiti, rivelò tutta la sua maliziosa bellezza, per Ischia non fu così. Sospinta fuori dalle acque da una violentissima eruzione, essa si offrì alla luce nel suo aspetto peggiore: contorta, butterata, petrosa. Solo nei millenni si fece bella. Si coprì di verde, si distese, si armonizzò. Si fregiò di illustri città: Pithecusa, prima colonia greca d’Occidente; Aenaria, fiorente urbe romana. Ma esse, come alcuni villaggi preistorici (e, più tardi, medievali) furono sepolte dalle ceneri di eruzioni. Un mito antico (ma ancora circolante) le attribuì a Tifeo, imprigionato sotto l’Epomeo. Il Gigante ribelle, però, a volte s’acqueta. E allora l’isola si ammanta d’un incomparabile splendore.
Questa alternanza di caos e armonia, che ne ha scandito la storia, ha impresso sull’isola orme incancellabili.
Le scopriremo attraverso dieci piacevoli passeggiate, ricche di dati geologici e tecnici, corredate da cartine (in 2 e 3 dim.) e foto, da percorrere a piedi, in bici o in pullman. Attraverso crateri, oggi coperti dalle pinete volute dai Borboni e da boschi rigogliosi; tra fumarole e sorgenti termali bordati da profonde faglie; sul dorso di colate, punteggiate dai minerali di sanidino, che, in mare, formano incantevoli baie; ma anche tra depositi di fossili e ciottoli di antiche spiagge che, un bradisismo tutto ischitano, ha sospinto a centinaia di metri di quota. Passeggiate non solo all’insegna della natura. Ammireremo foss ‘a nev e cantine scavate nel tufo, antichi palazzi affacciati su corti e limoneti, borghi che attorniano chiesette, eremi e torri e, poi, il Castello Aragonese e il Museo Archeologico di Villa Arbusto. E tante altre memorie. Itinerari alla ricerca del passato, con il suo senso magico della vita, da cui è scaturito il presente.


martes, 8 de mayo de 2012


Eruzioni effusive ed esplosive

Un ricorrente sistema di classificazione delle eruzioni, prevede la distinzione in eruzioni di tipo effusivo ed esplosivo. Tale distinzione è meglio comprensibile analizzando le trasformazioni chimico-fisiche (fig. 1) subite dal magma in ascesa lungo i condotti vulcanici (per approfondimenti: Il Vulcano Ischia).


Eruzioni di tipo effusivo

Sono prodotte da magmi con basso contenuto in acqua, soggetti a un’unica ma notevole trasformazione chimico-fisica, la vescicolazione (fig. 1): con tale processo l’acqua contenuta essolve, ossia forma una schiuma di bolle sulla testa del magma. Quanto minore è il tenore di acqua nel magma tanto posteriore è la vescicolazione; per questo, nelle eruzioni effusive essa avviene molto tardi, quando il magma è ormai prossimo alla superficie.
Se il magma è poco viscoso, si verifica l’emissione di una colata di lava (fig. 1). Le colate discendono lungo i fianchi del vulcano con velocità contenute (<20 km/h) e coprono distanze variabili in funzione di tre fattori: pendenza della superficie di scorrimento, tasso di emissione e viscosità. Solidificandosi, formano una roccia compatta con una matrice omogenea, per composizione e colore, punteggiata da minerali, come, p.es., la colata di Zaro, emessa 6500 anni fa. Se la lava si degassa intensamente prima di solidificarsi, genererà una roccia bollosa, abbastanza leggera e con pochi ma grandi minerali, come quella formata dalla colata dell’Arso (vedi: Il Vulcano Ischia).
Magmi molto viscosi (fig. 1), scorrendo lentamente, possono restare intrappolati nel cratere e formare un ammasso roccioso emisferico: un “duomo lavico”. Anche questa fenomenologia è ricorrente a Ischia: i celebri isolotti del Castello Aragonese e di Monte Sant’Angelo sono, infatti, due duomi risalenti rispettivamente a 130 e 100 mila anni fa (vedi: Il Vulcano Ischia).

Eruzioni di tipo effusivo

Sono, invece, tipiche di magmi con alti contenuti di acqua. Il magma, pertanto, oltre alla vescicolazione, fa anche a tempo a subire la frammentazione, altro notevole processo che ne sconvolge la natura chimico-fisica, trasformandolo da massa caotica in una miscela di particelle fini e gas a elevate temperature (5-600°C). Tale miscela, scagliata bruscamente attraverso il condotto vulcanico, in pochi attimi raggiunge la superficie; indi, innalzatasi sul cratere, forma un jet turbolento che, per il suo caratteristico moto vorticoso, si mescola efficacemente con l’atmosfera. Come conseguenza la densità complessiva della miscela risultante diminuisce e l’intera massa si sospinge ancora più in alto, formando la colonna pliniana, la fenomenologia che abitualmente apre un’eruzione esplosiva. Vi si riconoscono almeno 2 porzioni (fig. 1): la Convective Region dominata dai moti convettivi del jet e con densità maggiore dell’aria e, oltre la quota HB, l’Umbrella Region, che, siccome ha una densità minore dell’aria, si presta all’azione di modellamento dei venti, sviluppandosi in direzione a loro opposta.
La colonna, che può raggiungere una quota massima di 60 km, è composta da materiali di duplice natura: juvenile (in base alle dimensioni, si distinguono in pomici, lapilli e ceneri) se derivano dalla solidificazione delle particelle di magma prodotte dalla frammentazione; accidentale, se non sono di origine magmatica ma sono stati estirpati (dai meccanismi turbolenti) dalle pareti del condotto.
Tali materiali sotto la spinta del jet vengono lanciati verso le porzioni alte della colonna; qui, esauritasi la spinta del jet, ricadono al suolo sottoposti all’accelerazione gravitazionale e ai venti. Si formano così i depositi dei prodotti da caduta che, secondo un modello di Walker (1972), assumono una caratteristica distribuzione a ellisse, con il vulcano che occupa un fuoco e il semiasse maggiore coincidente con la direzione dei venti ad alta quota; essi si presentano stratificati e i loro spessori diminuiscono allontanandosi dal centro eruttivo. La citata eruzione dell’Arso fu aperta da una colonna pliniana, le cui ceneri piovvero su Avellino e Cava dei Tirreni.
Può accadere che la colonna pliniana non ascenda completamente o che collassi (fig. 1) in seguito a improvvisi appesantimenti (p.es., erosione del condotto); si formano, allora, i flussi piroclastici, la fenomenologia vulcanica più pericolosa.
I flussi piroclastici consistono nello scorrimento di ingenti quantità di magma e gas a elevate velocità (50-100 km/h) e temperature (1-200º C), capaci di superare contropendenze e coprire grandi distanze (decine di km). I depositi si presentano caotici, eterogenei e privi di stratificazione. Il Tufo Verde è composto da molteplici unità attribuibili a flussi piroclastici emessi nel corso di tale evento.
Le eruzioni esplosive, dunque, si manifestano con fenomenologie (colonna pliniana e flussi piroclastici) estremamente pericolose sia per la loro dinamica che per i volumi dei materiali emessi (>0,1 km3).



Ciao a tutti!! 
Por fin acaba de salir Passeggiate Ischitane (
http://www.imagaenaria.com/getDettaglioProdotto.do?idcategoria=1&idprodotto=122). Con esta guía se cierra, también simbólicamente, el ciclo que hemos dedicado a mi tierra, empezado con “Guía del Golfo de Nápoles” (http://laertes.es/golfo-npoles-p-518.html) y seguido, más recientemente, con “Il vulcano Ischia” (http://www.imagaenaria.com/getDettaglioProdotto.do?idcategoria=1&idprodotto=120). Espero que os guste y que, con o sin nuestras guías, no dejéis de ir a Ischia y al Golfo de Nápoles. Hay mucho para ver y disfrutar. No os los perdáis... 

Un abrazo
Massimo

lunes, 8 de agosto de 2011

Sintesi dell'eruzione dell'Arso

Correva l’anno domini 1302. Ischia, annessa soli tre anni prima al “Regno di Napoli”[1], era stata affidata da Carlo II d’Angiò alla guida di Cesare Sterlich. E al conte, ex-ambasciatore angioino presso la corte pontificia, spettò il gravoso incarico di gestire la situazione di crisi successiva all’eruzione dell’Arso divampata, quello stesso anno, sull’isola.

Ecco come l’annuncia Giovanni Villani, grande storico del tempo, nella sua Nuova Cronica [VIII, 54].

“Nel detto anno 1302 l’isola d’Ischia, la quale è presso Napoli, gittò grandissimo fumo, per modo che gran parte dell’isola consumò [..]; e molti per iscampare fuggirono all’isola di Procida e a quella di Capri, e a terra ferma di Napoli, e a Baja, e a Pozzolo e in quelle contrade, e durò la detta pestilenza più di due mesi”.

Il cratere si formò nei pressi di Fiaiano, in località Solfonaria (poi ribattezzata Arso con evidente allusione all’eruzione), là dove esisteva un campo fumarolico da cui si estraeva lo zolfo.

Secondo Rittmann e Gottini [1981], l’eruzione fu aperta da una fase di violente esplosioni freato-magmatiche, protrattesi per uno-due giorni, durante le quali le rocce frantumate della Solfonaria, frammiste a pomici e ceneri, seppellirono a valle il settore E dell’isola e, in particolare, Terra Plana, l’area compresa tra il Castello e il Lago (Porto d’Ischia) dove risiedevano numerose famiglie. Come raccontano alcune cronache[2], ingenti quantità di pomici, comunque, si sparsero sul mare, mentre le ceneri raggiunsero il continente, ricoprendo addirittura Avellino e Cava dei Tirreni.

Dopo una breve quiete si produsse una seconda fase esplosiva con lancio di scorie che formarono un anello di prodotti piroclastici. Nel cratere iniziò ad accumularsi magma che finì per traboccare nel punto più basso, a SE: qui si sviluppò una potente colata di lava (ca. 30 milioni di m3) che precipitò verso il basso, in direzione NE, incanalandosi in una valle che era percorsa dal Rio Corbore[3]. Colmata la valle, la colata, ormai prossima all’allora linea della costa, si espanse lateralmente, a ventaglio, e spingendosi nel mare per ca. 200 m, formò Punta Molina (vedi figura).

L’eruzione, durata all’incirca due mesi, fece numerosi morti e costrinse i superstiti a rifugiarsi sul Castello, che per lunghi anni restò l’unico nucleo abitato dell’isola.

[Parzialmente estratto da: Il Vulcano Ischia. Miti, storia, scienza.]

[1] Denominazione data dalla storiografia moderna all'antico stato italiano esistito, pur con alterne vicende, dal XIII al XIX secolo, in sostituzione di Regno di Sicilia, il nome ufficiale.

[2] Bartolomeo Fiandoni, Annales seu gesta Tuscorum ab anno 1061, in Muratori, Rerum Italicorum Scriptores, tomo XI, p. 1221; Codice Cavense delle Tavole Decennovenali di Beda (1034-1315), in D’Aragona G.B., Codex Diplomaticus Cavensis, tomo V, Milano, 1878, Appendix, p. 67.

[3] Prima dell’eruzione dell’Arso, il Rio Corbore scorreva in una valle che da Piedimonte attraversava i Pilastri e, proseguendo verso N-E, sfociava in mare. In seguito all'eruzione, proprio quest’ultimo tratto dell’alveo fu colmato dalla lava della colata che, pertanto, ne modificò il drenaggio.